
Una vacanza in Liguria dovrebbe essere un momento di relax, ma è facile incappare in errori che possono trasformare un sogno… in una vera Odissea.
La nostra è una regione meravigliosa, famosa per le sue spiagge e i borghi pittoreschi, ma le caratteristiche geografiche e logistiche della Liguria possono riservare sorprese.
Inoltre, con la nostra esperienza di gestori di appartamenti, vogliamo condividere con te quelli che sono gli errori più comuni di chi prenota una casa vacanze, dandoti qualche suggerimento importante per come scegliere la tua dimora con saggezza e lungimiranza.
Uno degli errori più comuni:
“Scegliere una casa vacanze basandosi esclusivamente sulla distanza dal mare indicata dalla mappa”
La Liguria, con i suoi saliscendi e strade tortuose, può rendere un tragitto di pochi metri una vera avventura. Molti siti come Booking o AirBnB segnalano distanze in linea d’aria che raramente riflettono il percorso reale. Usa Google Maps per verificare esattamente quanto tempo impiegherai a raggiungere la spiaggia o leggi le descrizioni della casa (noi di Ligooria la scriviamo sempre!)
Segue a ruota, il classico errore dei gruppi di amici:
“Cercare una casa con il numero di ospiti sicuri – tenendo qualche amico in forse”
Tutti abbiamo quell’amico che decide sempre all’ultimo se aggiungersi o meno ad una vacanza, ma se pensi che potrebbe davvero unirsi alla tua avventura in Liguria – è meglio prevederlo cercando una casa che abbia spazio per tutti.
Se inizialmente cerchi una casa vacanze per tre persone e poi aggiungi ospiti, potresti aver scelto una casa che ha solo posto per tre persone e trovarti senza letti o spazio sufficiente. Cerca da subito una casa che possa ospitare tutti quanti.
Un altro errore, che provoca qualche grattacapo per tutti è:
“Dimenticarsi di segnalare la presenza di animali”
Viaggi con un cane o un gatto? Anche se la stragrande maggioranza delle case sul nostro portale accettano animali, è fondamentale comunicarlo in anticipo. Questo permetterà al team delle pulizie di preparare l’appartamento per una pulizia extra e assicurerà una vacanza serena per te e il tuo amico a quattro zampe.
Inoltre, sapevi che a Pietra Ligure ci sono diverse spiagge attrezzate per cani?
Sebbene la maggioranza degli ospiti siano molto attenti su questo aspetto può capitare che, presi da un viaggio organizzato all’ultimo, si perdano dei messaggi per strada – un classico esempio:
“Dimenticarsi di compilare il Check-in o di leggere l’orario di ingresso”
Molti gestori di case vacanze richiedono la compilazione di un form online per completare il check-in. Ignorare questa procedura potrebbe causare ritardi nell’accesso alla proprietà. Non rischiare di dover compilare documenti fuori dalla porta dell’appartamento: completa il form con anticipo e ricevi il codice della cassetta di sicurezza o della maniglia senza intoppi.
Nei messaggi è anche specificato l’orario da cui ti sarà possibile accedere all’appartamento, controlla questa indicazione per evitare di trovarsi con le valigie davanti ad una casa… che deve ancora essere pulita.
Se avete già prenotato una casa vacanze in Liguria in passato o ci siete già stati, sarete certamente al corrente della sua nota scarsità di parcheggi.
“Dare per scontato di poter trovare facilmente parcheggio vicino alla casa… in alta stagione”
Prima di prenotare, verifica se la casa vacanze dispone di un garage o un posto auto riservato. Se il parcheggio è essenziale per te, non sottovalutare questo aspetto, specialmente in località come Pietra Ligure.
Se però vuoi delle indicazioni su dove parcheggiare a Pietra Ligure, ti suggeriamo di dare un’occhiata al nostro articolo al riguardo, per qualche dritta su dove lasciare gratuitamente la macchina.
Questo tipico errore non è solo legato agli affitti brevi, ma può essere allargato ad un po’ tutti gli acquisti fatti in rete o nella scelta di un ristorante:
“Leggere solo le recensioni migliori e peggiori di un appartamento”
Le recensioni degli ospiti precedenti sono una risorsa preziosa per capire se una casa vacanze soddisferà le tue aspettative. Su cosa è meglio focalizzarsi, sulle recensioni negative di quegli ospiti che hanno avuto una cattiva esperienza o su quelle positive che sembrano evidenziare solo gli aspetti migliori?
In generale una buona regola è quella di ignorare queste recensioni più esplosive e focalizzarsi sulle recensioni più recenti – i problemi passati possono essere risolti, mentre nuovi problemi potrebbero essere sorti negli ultimi mesi.
Una buona regola quindi è: Leggi le recensioni più recenti, dopotutto sono state scritte dalle persone che ti hanno appena preceduto.
Sebbene il prezzo di un appartamento sia una metrica importante di cui tenere conto, la seguente generalizzazione può portare a grossi errori di valutazione:
“Questa casa costa troppo poco, deve essere brutta / Questa casa costa un sacco, sicuramente avrà tutto quello che desidero!”
Il prezzo di affitto di una casa vacanze può essere legato a molti fattori – la posizione, la qualità dei mobili, la presenza di parcheggi, barbecue…
Ogni casa ha però una combinazione molto variegata di questi elementi e sarebbe rischioso concentrarsi solo sul loro prezzo per valutare la casa migliore alle tue esigenze.
Se per te la presenza di un parcheggio privato è più importante di una recentissima restaurazione dell’immobile, ad esempio, potresti trovare una casa che costa di meno ma che è anche molto più adatta alle tue esigenze.
Non fermarti al prezzo, leggi bene le informazioni e i servizi presenti in casa.
Sebbene in periodi estivi si stia sempre molto attenti ad evitare di prenotare una casa vacanze in un giorno di pioggia battente, in alcuni periodi dell’anno potrebbe non essere ritenuto un fattore di cui tenere conto.
“Fare una prenotazione a 10 giorni di distanza senza guardare il Meteo”
Certo, se si sta prenotando un periodo futuro potrebbe essere impossibile sapere con certezza che tempo atmosferico si troverà al proprio arrivo, ma controllarlo alcuni giorni prima della partenza potrebbe far sì di arrivare preparatii ad eventuali giorni di maltempo, organizzando visite guidate o qualche gioco da tavolo tra le mura di casa.
“Pensare che in casa ci sarà di certo… una Moka!”
Ci sono cose che si controllano sempre prima di prenotare una casa vacanze, come la presenza di un WI-FI, di un posteggio per la macchina o dell’aria condizionata – ci sono però cose più piccole come “Phon” o “Moka” che potrebbero non essere presenti in tutte le case.
Controllare la dotazione di una casa, può esserti utile per fare mente locale su eventuali accessori che potresti voler portare da casa tua… per sentirti a casa.
Con Ligooria di alcune cose però non devi preoccuparti, lenzuola e asciugamani sono sempre inclusi nella tua prenotazione, insieme a un piccolo cestino per la colazione.
Se la Liguria è ricca di panorami mozzafiato, l’autostrada che la attraversa presenta spesso lavori in corso, cambi di corsia e restringimenti che provocano lunghe code – specialmente in alta stagione.
“Partire… quando partono tutti”
Se hai la possibilità di farlo, prova a selezionare giorni di arrivo e partenza non convenzionali
Dopotutto la tua vacanza dovrebbe essere rilassante dall’inizio alla fine – anche dopo che hai lasciato il nostro appartamento.
Per esempio:
I Martedì non festivi sono generalmente un ottimo giorno sia per partire che per arrivare!
Ecco una lista riassuntiva di tutte le cose di cui tenere conto, per evitare gli errori elencati in precedenza:
Seguendo questi consigli, la tua vacanza in Liguria sarà indimenticabile! 🌊
Se stai ancora cercando una casa vacanze, dai un’occhiata alle nostre case o sbircia gli eventi e attività a cui partecipare durante il tuo soggiorno.
Godersi la Liguria con Ligooria è facile!